Il Digital Workplace Management
- Giuseppe Sabatino
- 21 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 mag

Il Digital Workplace Management DWPM si configura come un approccio strategico e multidisciplinare volto a orchestrare l'intero ecosistema digitale aziendale, con l'obiettivo primario di promuovere un ambiente di lavoro efficiente, produttivo e sicuro. Questo si realizza attraverso l'integrazione sinergica di figure professionali specializzate e strumenti tecnologici avanzati:
Tecnici Onsite: Professionisti che forniscono supporto tecnico diretto sull'infrastruttura fisica, essenziali per interventi hardware complessi, configurazioni specifiche e la risoluzione di problematiche che richiedono una presenza fisica per garantire la continuità operativa.
Tecnici Remoti del Service Desk: Esperti dedicati all'assistenza tecnica a distanza, capaci di diagnosticare e risolvere problematiche software, configurare applicazioni e fornire supporto operativo immediato, minimizzando i tempi di inattività e massimizzando la produttività degli utenti, indipendentemente dalla loro ubicazione.
Strumenti di Gestione Remota dei Device: Soluzioni tecnologiche che consentono l'accesso e il controllo centralizzato dei dispositivi degli utenti (endpoint), permettendo la diagnosi e la risoluzione di problemi, la distribuzione di software, l'applicazione di patch e il monitoraggio dello stato dei dispositivi in tempo reale, ottimizzando l'efficienza del supporto e la gestione degli asset.
Tuttavia, un elemento imprescindibile e trasversale a tutte le componenti del Digital Workplace Management è la garanzia di compliance e sicurezza. Questo aspetto si manifesta attraverso:
Implementazione di Policy di Sicurezza: Definizione e applicazione di normative interne rigorose per proteggere i dati aziendali, controllare gli accessi e prevenire minacce informatiche.
Adozione di Soluzioni di Sicurezza Avanzate: Integrazione di tecnologie come firewall di nuova generazione, sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS), antivirus evoluti, soluzioni di crittografia e strumenti di gestione delle identità e degli accessi (IAM) per proteggere l'infrastruttura digitale da attacchi esterni e interni.
Gestione della Compliance Normativa: Assicurare che l'operatività del digital workplace sia conforme alle normative legali e industriali pertinenti (es. GDPR, ISO 27001), implementando controlli specifici e mantenendo la documentazione necessaria.
Monitoraggio Continuo della Sicurezza: Implementazione di sistemi di monitoraggio in tempo reale per rilevare attività sospette, vulnerabilità e potenziali incidenti di sicurezza, consentendo una risposta rapida ed efficace.
Formazione e Sensibilizzazione degli Utenti: Programmi educativi volti a informare gli utenti sulle best practice di sicurezza, sui rischi informatici e sulle policy aziendali, trasformandoli in una prima linea di difesa.
Gestione degli Aggiornamenti e delle Patch: Implementazione di processi strutturati per l'applicazione tempestiva di aggiornamenti software e patch di sicurezza su tutti i dispositivi e sistemi, riducendo le vulnerabilità sfruttabili.
In conclusione, il Digital Workplace Management non si limita a garantire l'operatività e l'efficienza dell'ambiente di lavoro digitale, ma include intrinsecamente la necessità critica di proteggere le informazioni aziendali, assicurare la conformità normativa e mitigare i rischi di sicurezza. Solo attraverso un approccio olistico che integra competenze tecniche, strumenti avanzati e una forte attenzione alla sicurezza e alla compliance, le organizzazioni possono creare un digital workplace veramente efficace e resiliente.